Risparmio energetico, manutenzione predittiva e sgravi fiscali sono solo alcuni dei vantaggi di Aspahria 4.0
Fra i vari requisiti che deve avere un sistema per l’abbattimento di fumi e emissioni da inserire all’interno del tuo impianto di produzione di conglomerati, un occhio di riguardo va dato inevitabilmente all’aspetto economico. Già la scelta di dotarsi di un impianto di questo genere richiede comunque un certo investimento: reso obbligatorio dalla normativa Dlgs. 152/06 nonché opportuno dai condizionamenti dell’opinione pubblica, certo, ma comunque ulteriore rispetto ai normali costi di produzione dell’impianto base.
Ebbene, se ti affidi ad Aspharia – il sistema brevettato da OCM Clima per eliminare le emissioni inquinanti dal tuo processo di produzione dell’asfalto – ti renderai conto del fatto che si tratta di una soluzione ideale anche dal punto di vita della convenienza. Lo staff di OCM Clima ha infatti preso in considerazione tutti i parametri che possono permetterti, installando il sistema, di ammortizzare contemporaneamente il costo di Aspharia attraverso altri risparmi.
Al di là dei possibili sgravi fiscali che possano nascere a livello governativo per chi decide di installare questo sistema, ci sono altri aspetti da tenere in considerazione. Il primo è quello del risparmio energetico: il software “EasyGate” che gestisce l’impianto, interfacciato con l’inverter che controlla il regime di funzionamento dell’aspiratore, permette di adeguare la potenza del ventilatore al numero di serrande aperte necessarie ad aspirare le emissioni in un determinata fase produttiva. Sicché le serrande potenziano l’aspirazione solo nei punti o nelle fasi dell’impianto in cui si stanno producendo simultaneamente le emissioni diffuse. Ciò consente un enorme risparmio di energia, e quindi ti permette di evitare una delle voci di spesa maggiori nel momento in cui si mette in funzione un impianto.
L’assoluta facilità di gestione – legata sempre al software “EasyGate” – permette poi di utilizzarlo con grande semplicità, riducendo al minimo la necessità di intervento da parte dell’operatore umano. E anche questa è una voce di risparmio non irrilevante, dal punto di vista dei costi aziendali complessivi. Infine, un ulteriore mancato costo – quindi un risparmio, quindi un guadagno – si ha nella manutenzione predittiva: il software permette infatti di sapere con precisione quando è necessario effettuare una manutenzione o una pulizia sul filtro, attraverso segnalazioni che compaiono sullo schermo di comando. Il che ti permette di investire sul processo manutentivo non a cadenze frequenti o comunque costanti, ma solo in caso di effettiva necessità.
Insomma: è vero che installare un sistema di riduzione delle emissioni presenta un costo, ma è anche vero che Aspharia ti permette di evitarne molti altri. E alla fine, forse, addirittura di guadagnare…