Aspharia garantisce una costante ed adeguata igiene di cantiere
Quando decidi di integrare il tuo impianto di produzione di conglomerati con un sistema che possa permetterti di smaltire al massimo le emissioni, fra i vari aspetti da affrontare (tecnici, normativi, operativi, economici) c’è anche il tema dell’impatto che l’impianto può avere all’interno della tua area produttiva.
Nel senso che anche la zona del cantiere in cui opera l’impianto va monitorata, per evitare che – una volta effettuati i processi di filtrazione e di smaltimento – l’area sia interessata da un ristagno di sostanze maleodoranti o comunque impattanti, e che quindi l’attività lavorativa di chi opera in quella parte del cantiere possa peggiorare o avere comunque problemi.
L’impianto Aspharia, fra i vari vantaggi che offre, è stato pensato anche alla luce di questa esigenza. Il pool di professionisti che lo ha progettato comprende anche tecnici che si occupano proprio di igiene ambientale, e che hanno quindi settato il funzionamento dell’impianto non solo pensando al più generale interesse dell’ambiente territoriale circostante (ovvero il motivo principale per cui puoi decidere di affidarti ad Aspharia), ma anche tenendo in considerazione le legittime esigenze di coloro i quali operano in quel “microcosmo” che è il tuo impianto di produzione.
Ecco allora che Aspharia è progettato per permettere il lavaggio continuo dell’ambiente coinvolto dalle fasi del processo, proprio allo scopo di evitare ristagni o accumuli di sostanze inquinanti o maleodorante: per garantire cioè costantemente una adeguata igiene al cantiere e, nello specifico, alla zona interessata dalle operazioni di smaltimento. Anche perché – se il tuo intento è operare per garantire un ambiente più salubre – la prima garanzia dev’essere quella che devi dare ai tuoi operatori…